Proprietà terapeutiche: digestive, antispasmodiche, sedative. Per uso esterno, serve come lenitivo nelle infiammazioni del cavo orale.
Le foglie, dal caratteristico profumo di limone, vengono impiegate per aromatizzare frittate, insalate, pesce, marmellate, macedonie di frutta. Molto impiegata per la preparazione di liquori.
Salutare e rinfrescante bevanda, ottima anche fredda d’estate, favorisce la digestione e l’eliminazione dei gas intestinali. Le foglie fresche alleviano il prurito.
Gli impieghi popolari di quest’erba vertono soprattutto alla cura dei reumatismi, alla depurazione del sangue nelle cure primaverili ed in presenza di manifestazioni cutanee come le foruncolosi e le dermatosi conseguenti a disordini alimentari e a cattiva eliminazione delle tossine.
Stress fisico e psichico: decotto d’ortica fresca 3 tazze al giorno, un bicchiere di succo a digiuno tutte le mattine.
In cucina si usa in frittate, minestre, ravioli, risotti. La polvere ottenuta dalle foglie essiccate può essere sparsa sul cibo.
I suoi cinorroidi, frutti rossi che maturano nel tardo autunno, sono ricchissimi di vitamina C ed hanno potere astringente. E’ molto buono consumato come decotto o sotto forma di gustosa marmellata.
Dal latino ‘salvare’ utilizzata come antibatterico, come disinfettante del cavo orale ed espettorante per le vie aeree. La foglia fresca sfregata su denti e gengive sostituisce naturalmente ed efficacemente il dentifricio!